UN PATRIMONIO
DA SCOPRIRE A PALMI!

“[…] Casa della Cultura – […] un organismo attivo, realmente inserito nella comunità, e inserito come un suo cuore pulsante, come un laboratorio di idee, non come un luogo di più o meno decoro nel quale di tanto in tanto ritrovarsi per una mostra di pittura, per una conferenza o per un convegno. Voglio dire questo che, quali che siano i programmi che la Casa della Cultura vorrà realizzare, si tratta di farne un punto di riferimento il quale, nel momento stesso in cui si inserisce la Casa della Cultura nella comunità palmese, serva a collegare questa comunità, a toglierla dal suo isolamento, a immetterla in una trama di operatività sempre più vasta. È importante non solo che ci siano delle idee, ma che le idee si rinnovino. E questo può avvenire solo dal contatto, dal confronto, dal dibattito. […]”
(Intervento di Leonida Rèpaci nella manifestazione di intitolazione della Casa della Cultura).

Un punto di riferimento per l’intero territorio, uno spazio d’arte, di incontro e confronto, dove ogni giorno la cultura vive e si rinnova in un’esperienza che arricchisce l’esistenza.

La storia e
Leonida Rèpaci

Nella Casa della Cultura Leonida Rèpaci sembra ancora echeggiare quel crocevia di culture antiche e di memorie millenarie che un tempo animava Palmi, città affacciata sulla “Costa Viola”. Indelebile è il ricordo di Rèpaci, intellettuale poliedrico palmese che ha lasciato con devozione un’eredità sempre viva: un “Tempio del Sapere”, simbolo di rinascita culturale e legame tra passato e presente.

vai alla pagina >

OGGI COME
ALLORA

La Casa della Cultura Leonida Rèpaci è oggi un centro vitale di cultura e incontro per Palmi, che unisce generazioni, custodisce la memoria e proietta la comunità verso il futuro, incarnando lo spirito e l’identità della città.

vai alla pagina >

IL COMPLESSO
CULTURALE

La Casa della Cultura Leonida Rèpaci, progettata dall’architetto Saverio Muratori, fonde armoniosamente arte, storia e natura, con spazi espositivi che celebrano l’identità calabrese e un giardino con sculture e reperti antichi. Al suo interno, musei e collezioni dialogano con il contesto urbano di Palmi, creando un “museo a cielo aperto” che invita i visitatori a scoprire le radici profonde della Calabria.

vai alla pagina >

Sezioni

Il Museo di Etnografia e Folklore “Raffaele Corso” trasporta il visitatore in un’epoca in cui la Calabria era ancora una terra rurale, fatta di tradizioni secolari e antichi mestieri. Qui si respira la memoria viva di un popolo che ha saputo preservare la sua identità attraverso i secoli.

vai alla pagina >

Sezioni

La Pinacoteca “Leonida ed Albertina Rèpaci” è il cuore di questo Tempio dell’Arte, con una collezione unica donata da Leonida Rèpaci alla sua città natale. Tra i vari capolavori l’arte universale si unisce al sentimento locale.

vai alla pagina >

Sezioni

La Gipsoteca “Michele Guerrisi”, omaggio all’arte plastica, offre un affascinante sguardo sul processo creativo di Guerrisi, rivelando, al contempo, l’anima di artisti che, attraverso la materia, davano forma ad emozioni e visioni di straordinaria potenza.

vai alla pagina >

Sezioni

Il Museo Musicale “Cilea e Manfroce” svela una raccolta di spartiti, documenti, diplomi, riviste, e tanti oggetti di vita quotidiana dei due compositori palmesi.

vai alla pagina >

Sezioni

L’Antiquarium “Nicola De Rosa” offre un viaggio nel tempo. Ogni reperto è una finestra su un passato lontano che rivive sotto gli occhi dei visitatori.

vai alla pagina >

Sezioni
Sezioni

Biblioteca comunale “Domenico Topa”è il faro della conoscenza, con 180 mila volumi e il pregio della Sezione Calabria. La narrativa si mescola alla saggistica, la storia locale si unisce alla letteratura calabrese. Infine, l’Auditorium accoglie importanti eventi e orchestre di spessore.

vai alla pagina >

UNO STRAORDINARIO VIAGGIO NELL’ARTE

ISCRIZIONE NEWSLETTER

Iscrivetevi alla nostra mailing list
per essere i primi a conoscere eventi e altro ancora!

2 + 1 =