Biblioteca comunale "Domenico Topa" e Auditorium

La Biblioteca Comunale “Domenico Topa” è un luogo dove il passato e il presente si intrecciano in un dialogo senza tempo. Fondata nel 1890, è rinata dalle macerie del devastante terremoto del 1908, per poi risorgere nel 1927 con una nuova veste, come una fenice che porta con sé il sapere e le memorie della comunità palmese. Ogni libro custodito tra le sue pareti racconta una storia di generazioni di studiosi, donatori e appassionati che hanno arricchito la biblioteca con tesori inestimabili. Fu proprio grazie al dottor Domenico Topa, eminente paletnologo, che la biblioteca prese il nome e ricevette la sua prima preziosa donazione: una collezione di volumi che raccontano la storia della Calabria e dei calabresi, assieme a un inestimabile “fondo antico” con testi risalenti ai secoli XVI, XVII e XVIII. Numerosi altri illustri concittadini hanno contribuito, ciascuno con una parte del proprio sapere, a creare un mosaico culturale unico. Luigi Lacquaniti, in seguito grande geografo accademico, valorizzò questo luogo dagli anni ‘20 agli anni ‘40. Francesco Cilea, celebre compositore, ha lasciato un’impronta indelebile con la sua collezione dedicata alla musica, mentre Leonida Rèpaci, scrittore e fondatore del prestigioso Premio Viareggio, ha arricchito la biblioteca con opere di narrativa, arte e storia.

La Biblioteca: un faro di Cultura e Conoscenza

Fanno parte della collezione antichi manoscritti del ‘500, libri di letteratura latina e greca donati dal professor Attilio Zagari, volumi filosofici di Domenico Antonio Cardone e diversi libri offerti dal giornalista Domenico Zappone. Ogni sezione della biblioteca è una finestra su un mondo lontano, un viaggio che attraversa secoli e culture, dal cuore della Calabria fino agli angoli più remoti del sapere umano. Oltre ad essere custode di testi preziosi, la Biblioteca Comunale “D. Topa” si distingue per la sua Emeroteca, un autentico tesoro di documenti storici. Qui, tra le pagine ingiallite di giornali pubblicati a Palmi tra il XIX e il XX secolo, rivive la storia della città e dei suoi protagonisti, fornendo una base imprescindibile per chiunque voglia esplorare le radici profonde della comunità palmese. Si aggiunge la Sezione Calabria, che raccoglie circa 12 mila volumi scritti dai migliori autori calabresi sulle tematiche più legate alla nostra Regione. Le ricche pagine ci rimandano storia, letteratura e folklore calabrese.
L’emozione si intensifica entrando nella Videoteca, dove immagini e suoni trasportano in epoche passate: filmati teatrali di grandi maestri come Goldoni, Pirandello, De Filippo, documentari sulla prima e la seconda guerra mondiale, opere d’arte, restauri e paesaggi che raccontano la bellezza della terra e della natura. È un’esperienza sensoriale che aggiunge una nuova dimensione alla scoperta del sapere.

La biblioteca, con più di 180.000 volumi, non è solo una risorsa per i cittadini di Palmi, ma un punto di riferimento culturale che supera i confini regionali, proiettandosi a livello nazionale e internazionale. Grazie alla sua partecipazione al Servizio Bibliotecario Regionale e al Servizio Bibliotecario Nazionale, la Biblioteca Comunale “D. Topa” è interconnessa con le principali biblioteche italiane, offrendo la possibilità di accedere a un vasto patrimonio di conoscenza che va via via arricchendosi di nuovo materiale librario grazie al servizio di prestito interbibliotecario, che permette di ricevere e inviare volumi in prestito da e per tutte le biblioteche d’Italia.

L'Auditorium: la Cultura prende vita attraverso suoni, immagini e parole

E poi c’è l’Auditorium, un luogo magico dove la cultura prende vita attraverso suoni, parole e immagini. Con i suoi 198 posti a sedere, questo spazio accogliente ha ospitato orchestre di spessore ed eventi di grande prestigio, come il Premio Palmi e il Premio Cilea, diventando un crocevia di arte, musica e teatro. Varcando la soglia si ha subito la sensazione di trovarsi seduti in platea, nel momento in cui le luci si abbassano, il sipario si apre e lo spettacolo ha inizio, conducendo in un viaggio emozionale vissuto con la mente e con il cuore.

Visitare la Biblioteca Comunale “Domenico Topa” e l’Auditorium significa immergersi in un universo di cultura, tradizione e memoria. Ogni angolo racconta una storia, ogni documento, ogni libro è un frammento di un passato che continua a vivere attraverso le mani e gli occhi di chi ha il privilegio di sfogliarlo.

Servizi Offerti

La Biblioteca Comunale Domenico Topa offre una varietà di servizi pensati per soddisfare le esigenze di tutti i visitatori. Scopri come possiamo arricchire la tua esperienza culturale.

Sale di Lettura

Spazi tranquilli e confortevoli dove immergersi nella lettura, con accesso a una vasta collezione di libri e riviste.

Eventi Culturali

Organizziamo regolarmente conferenze, presentazioni di libri e workshop per stimolare il dibattito e la creatività.

Laboratori di animazione culturale

Iniziative dedicate a tutte le fasce d’età, dai laboratori per bambini agli incontri per adulti, per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva.

Prestito librario

Servizi di prestito e document delivery (DD) per supportare l’apprendimento e la ricerca da remoto. Disponibile anche il servizio di prestito interbibliotecario (ILL).

Scopri di più sulla nostra biblioteca

Scopri il Catalogo  della Biblioteca Comunale “Domenico Topa” attraverso il portale Biblioteche Calabria.